Respirare sano
Elevate concentrazioni di inquinanti atmosferici modificano il contenuto allergenico dei pollini e ne intensificano l’effetto. Il 40 per cento della popolazione, ossia circa tre milioni di persone, vive in aree densamente popolate o lungo strade molto trafficate e inala regolarmente troppe polveri fini. Le affezioni delle vie respiratorie sono tra le principali conseguenze per la salute. Nelle maggiori città il carico di ossidi d'azoto è particolarmente elevato. Questo non vale solo per la città di Berna - anche a Lugano, Ginevra, Zurigo e Basilea il limite annuale medio di 30 µg/m3 viene regolarmente superato nelle zone con forte traffico. Assicura la migliore protezione per i soggetti allergici, rimuove batteri, pollini, sostanze chimiche, polvere e peli d'animale.
Il depuratore d'aria per interni FreciousCare ad alte prestazioni è una difesa efficace contro tutti i tipi d'inquinanti atmosferici.
- Copertura effettiva di 60 m2;
- Nessun rilascio di ozono o altri sottoprodotti nocivi;
- In modalità silenziosa offre tranquillità durante la notte e un ambiente pulito e sicuro. Con un consumo energetico di soli 30,5 W (modalità ad alta velocità), FCI 5000 può aiutare a mantenere l'aria interna sana e pulita in ogni momento, senza generare eccessivi costi. Protezione affidabile per tutti, giorno e notte:
- protezione da polvere, polveri sottili, ossidi di azoto, ozono, ossidi di zolfo;
- protezione da acari, pollini, peli di animali;
- protegge da batteri e virus presenti nell’aria;
- elimina odori sgradevoli (cucina, animali, fumo).
Frecious Care
OFFERTA LANCIO CHF 499.-
prezzo di vendita CHF 599.-
L'ufficio federale dichiara: "Una persona respira circa 15.000 litri o l'equivalente di 15 chilogrammi d'aria al giorno. Questo fa dell'aria in un ambiente il nostro alimento più importante. Di quest'aria si deve fare attenzione, ora e in futuro. Gli studi confermano che alti livelli di inquinamento atmosferico, in particolare il particolato fine, compromettono la salute e aggravano le malattie polmonari o cardiovascolari, soprattutto tra gli anziani. Le possibili interazioni tra l'inquinamento atmosferico e COVID-19 sono attualmente analizzate in modo più dettagliato in un progetto dello SwissTPH. La questione del ruolo dell'inquinamento atmosferico nella diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e nel propagarsi della pandemia è stata discussa anche dalla Commissione federale d’igiene dell’aria CFIAR".